Figure della sicurezza sul lavoro
I datori di lavoro che intendono svolgere i compiti del SPP, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza sul lavoro e salute secondo l’Accordo del 21/12/11 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Ogni corso di sicurezza sul lavoro è articolato in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
RISCHIO BASSO 16 ore
RISCHIO MEDIO 32 ore
RISCHIO ALTO 48 ore
Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002-2007 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, come riportato nella tabella di cui all’Allegato II dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Per ognuna delle classi di rischio è previsto un monte ore differente di aggiornamento, da svolgere entro i 5 anni successivi al corso base, in particolare:
RISCHIO BASSO 6 ore
RISCHIO MEDIO 10 ore
RISCHIO ALTO 14 ore
LAVORATORI Artt. 36 E 37 D.Lgs 81/08 E Accordo Stato Regioni Del 21/12/11
Il percorso formativo, a carattere obbligatorio, è rivolto a tutti i lavoratori. L’intero percorso formativo per lavoratori è suddiviso in due corsi: il primo riguardante la formazione di carattere generale ed il secondo quella specifica contestualizzata al settore produttivo.
Corso base per addetti a rischio basso (durata 4 +4 ore)
Corso base per addetti a rischio medio (durata 4 +8 ore)
Corso base per addetti a rischio alto (durata 4 +12 ore)
Corso di aggiornamento per le tre tipologie di rischio (durata 6 ore)
PREPOSTI – Formazione Aggiuntiva a Quella Dei Lavoratori Artt. 36 E 37 D.Lgs 81/08 E Accordo Stato Regioni Del 21/12/11
Tale corso si propone di fornire la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza nomina formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Corso base (durata 8 ore)
Corso di aggiornamento (durata 6 ore)
Il corso è rivolto ai dirigenti, sia del settore pubblico che privato, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e in relazione agli obblighi derivanti dall’art. 37 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.. si prefigge di fornire strumenti e metodi che consentano di far acquisire una formazione specifica tale da permettere un’efficace azione nella realizzazione e nel mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro.
Corso base (durata 16 ore)
Corso di aggiornamento (durata 6 ore)
D.M. 10/03/1998 Addetti Antincendio
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso corsi antincendio, i cui contenuti devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato), in base a quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998
Corso base per addetti a rischio basso (durata 4 ore)
Corso base per addetti a rischio medio (durata 8 ore)
Corso base per addetti a rischio elevato (durata 16 ore) per la preparazione all’esame da svolgersi presso il Comando dei Vigili del Fuoco
Corso di aggiornamento per addetti a rischio basso (durata 2 ore)
Corso di aggiornamento per addetti a rischio medio (durata 5 ore)
Corso di aggiornamento per addetti a rischio elevato (durata 8 ore)
D.M. 388/2003 Addetti Al Primo Soccorso
I corsi di Primo Soccorso mirano a fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria:
– modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
– procedure di allertamento del sistema di soccorso
– procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.
Il corso è inoltre finalizzato a trasmettere gli elementi conoscitivi di base dei principali traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro
Corso base per addetti di aziende ricadenti nei gruppi B e C (durata 12 ore)
Corso base per addetti di aziende ricadenti nei gruppi A (durata 16 ore)
Corso di aggiornamento per addetti in gruppo B e C (durata 4 ore)
Corso di aggiornamento per addetti in gruppo A (durata 6 ore)
Corso base BLS-D per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (durata 5 ore)
Corso di aggiornamento BLS-D per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (durata 3 ore)
Una soluzione per ogni esigenza.